L ' a z i e n d a

La Cantina Kàggera nasce nel 1970 dall’esigenza di un gruppo di viticoltori che riunendosi in cooperativa fondano la struttura, nel corso degli anni i produttori si sono associati diventando una realtà di notevoli dimensioni.
I soci della struttura attualmente sono circa 500 per un totale complessivo di 1500 ettari circa, tutti provenienti dai comuni limitrofi quali, appunto, Calatafimi Segesta, Castellammare del Golfo , Alcamo, Buseto Palizzolo, Vita e altri, i terreni di questo comprensorio sono principalmente collinari di medio impasto e tendenti all’argilloso la cantina si trova ad un altitudine di 150 meri slm ma i vigneti dei soci conferitori vanno ad altitudini maggiori ottenendo delle uve con caratteristiche organolettiche importanti.
CANTINE Kàggera
L e o r i g i n i



TRAGUARDI
S l i d e r c o n e v e n t u a l i t r a g u a r d i , c e r t i f i c a z i o n i , p a r t n e r






TEAM
S c o p r i i l n o s t r o t e a m

Bruno Rossi
Founder & Owner

Fillipe Moratti
Executive Director

Agatha Rossi
Senior Winemaker

Ella Campo
Viticulture Manager
SULLA LINEA DEL TEMPO
L a n o s t r a s t o r i a

1967
Le origini
1968
Building the Winery


late 70-ies
New Sorts in the Vineyard
1979
First Art Events


80-ies
New Sorts in Vineyards
1979
First Art Events


VINI
S c o p r i i n o s t r i p r o d o t t i

Cantine Kàggera, grazie ai suoi numerosi ettari di terreno, produce diverse tipologie di vino: a bacca bianca, a bacca rossa ma anche a base di uva biologica. Le moderne tecniche di vinificazione rendono i prodotti della cantina unici. I vini prodotti sono: catarratto, zibibbo, grillo chardonnay, invece i rossi sono: merlot, syrah, cabernet e nero d’avola.


Cantine Kàggera, grazie ai suoi numerosi ettari di terreno, produce diverse tipologie di vino: a bacca bianca, a bacca rossa ma anche a base di uva biologica. Le moderne tecniche di vinificazione rendono i prodotti della cantina unici. I vini prodotti sono: catarratto, zibibbo, grillo chardonnay, invece i rossi sono: merlot, syrah, cabernet e nero d’avola.